Quimper: Redistribution gratuite d’ordinateurs de bureau sous Debian, Le jeudi 7 août 2025 de 09h30 à 10h30. https://www.agendadulibre.org/events/32833 #linux #debian #solidarité #reconditionnement #logicielsLibres #gnuLinux
Le Mans: Permanence du mercredi, Le mercredi 6 août 2025 de 12h30 à 17h00. https://www.agendadulibre.org/events/32730 #linuxmaine #gnuLinux #demonstration #assistance #permanence #logicielsLibres #linux
Perché un utente Windows dovrebbe passare a Linux?
Per molti utenti, Windows è il sistema operativo di riferimento, spesso preinstallato sui nuovi computer. Tuttavia il mondo opensource offre un’alternativa valida e sempre più accessibile, con vantaggi significativi che potrebbero spingere un utente Windows a considerare il passaggio.
https://opentitus.altervista.org/perche-un-utente-windows-dovrebbe-passare-a-linux/
Rilasciata Slackel 8.0: Una Distribuzione GNU/Linux Basata su Slackware.
Slackel è una distribuzione GNU/Linux che combina la stabilità e la semplicità di Slackware con strumenti aggiuntivi presi in prestito da Salix. Sviluppata in Grecia da Dimitris Tzemos, questa distribuzione è progettata per offrire un’esperienza utente accessibile, mantenendo al contempo un alto livello di compatibilità e prestazioni.
Il Kernel Linux verso il "vibe coding"? Le regole per gli assistenti AI sono alle porte. Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA , ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per l’utilizzo degli assistenti AI nello sviluppo. Ha anche proposto una configurazione standardizzata per strumenti come Claude e altri assistenti AI, già attivamente utilizzati per creare patch del kernel.
L'avevo già guardato in passato ma ieri sera ho rifatto una maratona (Revolution OS 1 e 2 di fila ). Il primo lo riguardo più "spesso".
Il secondo è meno famoso, molto meno famoso e il "materiale" di casa nostra lascia a desiderare, a volte.
A mio avviso, merita comunque una visione soprattutto se non è ben chiara la differenza tra "free software" e "open source".
Ottimi anche gli spunti di riflessione su software libero/didattica e software libero/pubblica amministrazione.
Richard Stallman e Sergio Amadeu lanciano delle piccole perle in questo secondo film a mio parere (niente di nuovo per glз "addettз ai lavorз" ma molto utili per chi inizia).
È rilasciato in CC quindi potete anche guardarlo legalmente... Al massimo avrete perso due ore scarse.
Ma se volete capire questo mondo e non siete amantз della lettura, vi consiglio di guardarli entrambi.
#unix #linux #gnulinux #linuxITA #unixITA #gnu #guufita #guufxmpp #guuf #revolutionOS #freesoftware #opensource #FLOSS #FOSS #documentary #rms @guuf_italia
Revolution OS 2 : Arturo Di Corinto : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive
https://archive.org/details/ngv_rm_it_20061021_revolution_os_2
Debian 13 (Trixie) sarà la prima distribuzione a supportare ufficialmente l’architettura RISC-V
Qui in Mia Mamma usa Linux abbiamo raccontato l’evoluzione dell’architettura RISC-V che rappresenta da sempre la realizzazione del sogno di ogni appassionato di open-source: una piattaforma libera tanto a livello software, quanto a livello hardware.
Rilasciata Tails 6.18: Ponti WebTunnel e Strumenti di Sicurezza Aggiornati
Novità in Tails 6.18La nuova versione Tails 6.18, introduce diverse novità che migliorano ulteriormente la capacità di eludere la censura e garantire una navigazione sicura e anonima.
Ne abbiamo parlato qualche giorno fa nel GUUF.
Certo, la navigazione può risultare difficoltosa ma, esiste sempre la possibilità di mettere in whitelist siti specifici e segnale il problema.
"LibreJS is a free add-on for GNU IceCat and other Mozilla-based browsers. It blocks nonfree nontrivial JavaScript while allowing JavaScript that is free and/or trivial."
#linux #unix #gnulinux #unixITA #linuxITA #guuf #guufITA #guufxmmp #fedilug #librejs #fsf #gnu #gnulinuxITA