slowforward<p><strong>[r] _ exortatio | disseminare la ricerca (militanza = già archivio, ma disperso) / differx. 2024 & ’25</strong></p><p><span>Come accennato più volte, quasi due anni fa mi sono impegnato a indicare, all’interno di</span> <a href="https://slowforward.net/2023/08/14/alcune-riviste-letterarie-online-link-utili/" rel="nofollow noopener" target="_blank">un post</a><span>, tutte o quasi tutte le riviste di letteratura italiana online effettivamente disponibili in quel periodo: agosto ’23. Il numero complessivo mi sembra si aggiri tutt’ora intorno alle 400 / 500 <i>entità</i>.</span></p><p class=""><span>Con sorpresa ho notato che i siti e blog nutriti di specifica <i>ricerca letteraria</i> oggi raggiungibili sono rappresentati sempre (o: quasi esclusivamente) dallo stesso piccolo o medio & pressoché invariato gruppo che esisteva già circa vent’anni or sono. Rare, per quanto meritevoli (o -issime) le aggiunte.</span></p><p class=""><span>Questo significa che:</span></p><p></p><p><span>nonostante l’importanza che la scrittura di ricerca / complessa / sperimentale ha assunto in Italia nel primo quarto del nuovo secolo, la sua presenza in rete è ancora assai relativa, in generale, e – anyway – sproporzionatamente minoritaria se la si paragona a quella dei siti più o meno definibili generalisti = di narrativa, di poesia, di romanzi di genere, di recensioni di novità normalmente distribuite nelle librerie di catena eccetera.</span></p><p class=""><span>Ciò mi porta giocoforza a una riflessione abbastanza amara e direi anche stupefatta sul momento attuale. Perché, se da una parte è vero che sì, certo, la grande distribuzione ha selezionato in maniera feroce la produzione letteraria dagli anni ’80 a oggi, determinando un allargamento di monocolture di media o mediocre letteratura negli scaffali; dall’altra è non meno vero che quel luogo di relativa libertà che è la rete non ha registrato nell’ultimo ventennio un boom di nascite di spazi di sperimentazione, nonostante a nessuno sia impedito di aprire un blog, un sito, un account tumblr, o qualsiasi altro aggeggio che la rete consenta di gestire in indipendenza e senza pressioni.</span></p><p class=""><span>La lunga e mogia premessa mi serve a dire che occorre non tanto <i>saturare i canali</i> in rete, come qualche tempo fa mi ripromettevo di proporre ai popoli, ma che semmai è prioritario (<i>energicamente </i>prioritario) iniziare, almeno <i>iniziare</i>, a creare qualche canale differente, ex novo, per la ricerca letteraria. Aggiungerne di ulteriori agli esistenti. Anche leggeri, blog e non siti, ma: non esitare assolutamente a farlo.</span></p><p class=""><span>In sostanza, <strong>o italiani, io vi esorto alle lettere in rete. Le lettere sperimentali</strong>, complesse. Le lettere di ricerca. (O i saggi sulla).</span></p><p class=""><span>Don’t be shy. <strong>Create il vostro blog, o il vostro sito o la vostra newsletter</strong> (substack, mailchimp, ..). Andate in caccia di quei materiali che meritano attenzione o semplicemente segnalate ciò che già esiste e che magari altri non hanno notato. Non pubblicate vostre gemme testuali e recensioni e osservazioni su facebook, create invece una pagina vostra/collettiva. Fate screenshot di testi fuori catalogo. Eccetera. Insomma date & diamo un qualche scossone alla rete per come è adesso.</span></p><p class=""><span>Lamentarci della situazione presente non licet, io gerontocomicamente bofonchio, senza che almeno un po’ ci si impegni e industri per far sì che qualcosa cambi nell’atro contesto, almeno là dove il contesto è di fatto modificabile, i.e. in rete.</span></p><p class=""><span>Dico questo anche per un motivo brutalmente (perdonate) generazionale e <i>ricerca-centrato</i>: nel momento in cui (tra qualche manciata di anni) si esauriranno per motivi banalmente anagrafici le esperienze avviate da gammm & sodali, così come quelle pensate da vari altri siti e soggetti ed ensemble, temo proprio che – in assenza di alternative online – rischi di riverificarsi esattamente la iattura che si determinò fra anni ’80 e ’90 nel mondo cartaceo: un diluvio di tanti e parallelli ritorni all’ordine [cfr.</span> <a href="https://slowforward.net/2022/02/21/poesia-per-il-pubblico-a-k/" rel="nofollow noopener" target="_blank">qui</a> <span>e</span> <a href="https://slowforward.net/2022/10/12/italia-sommersa-francia-emersa/" rel="nofollow noopener" target="_blank">qui</a><span>].</span></p><p class=""><span>Al tempo, ossia in quegli anni, non era possibile e forse nemmeno pensabile uno scontro frontale con le grosse realtà editoriali, che appunto spingevano per una <i>letteratura pacificata</i>. Oggi invece, ragiono, la cosa – almeno online – è realizzabile. Credo che si debba pensarci molto molto seriamente, e non solo pensarci. Ho iterato questo assillevole appello anche a Napoli il 6 e 7 settembre 2024 in occasione di <i>Esiste la ricerca</i>. E mi interessa ora trasmettere singolarmente, a voi che leggete, ovvero ai precisi destinatari di questo sito, non a una platea indistinta, quello che credo sia un obiettivo particolarmente urgente e cruciale ora. Non procrastinabile.</span></p><p class=""></p><p><a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/blog/" target="_blank">#blog</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/blog-di-scrittura-di-ricerca/" target="_blank">#blogDiScritturaDiRicerca</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/blog-di-scritture-di-ricerca/" target="_blank">#blogDiScrittureDiRicerca</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/creare-nuovi-blog/" target="_blank">#creareNuoviBlog</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/creare-nuovi-siti/" target="_blank">#creareNuoviSiti</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/elirio/" target="_blank">#Elirio</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/esortazione/" target="_blank">#esortazione</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/exortatio/" target="_blank">#exortatio</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/link/" target="_blank">#link</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/o-italiani/" target="_blank">#oItaliani</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/o-italiani-io-vi-esorto/" target="_blank">#oItalianiIoViEsorto</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/ricerca-letteraria/" target="_blank">#ricercaLetteraria</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/scrittura-complessa/" target="_blank">#scritturaComplessa</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/scrittura-di-ricerca/" target="_blank">#scritturaDiRicerca</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/scrittura-sperimentale/" target="_blank">#scritturaSperimentale</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/scritture-di-ricerca/" target="_blank">#scrittureDiRicerca</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/scritture-sperimentali/" target="_blank">#scrittureSperimentali</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/siti-2/" target="_blank">#siti</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/siti-di-scrittura-di-ricerca/" target="_blank">#sitiDiScritturaDiRicerca</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/siti-di-scritture-di-ricerca/" target="_blank">#sitiDiScrittureDiRicerca</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/sito/" target="_blank">#sito</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://slowforward.net/tag/storia-della-ricerca-letteraria/" target="_blank">#storiaDellaRicercaLetteraria</a></p>