Initial experience with #PSP games on the #RetroidPocket5 is mostly good! BurnOut runs with some stuttering. I can probably tweak some settings to get it to a steady FPS. #PPSSPP crashed and caused #Rocknix to reboot once, and I can't find a way to run it as a #libretro core so that Auto-Saves work consistently. I'm hopeful that those details can get worked out.
I can't figure out how to open the #LibRetro menu while playing any game, the menu button looks to work only if pressed together to another button, however I couldn't find the right combination.
I'm back with a new #FutureCopLAPD video, this time taking on the Apocalypse Terror Group who've taken control of Hell's Gate Prison.
I've also made the switch to recording on #Linux, and also tweaked a bit with the #Beetle core to hack wide-screen and super scaling into the game, which makes it look a little bit nicer!
@jorge as an aside, is there a way to donate to the #Bluefin / #UniversalBlue project? I've recently cancelled the last of my #Microsoft subscriptions so I've been spreading the love for some of the #FOSS things I've been using as an alternative such as #Lutris and #LibRetro, but I couldn't see a Patreon or donate link anywhere related to
Lemuroid All in one emulator for NES, SNES, GB, GBA, DS, N64, PSX, PSP and more...
Lemuroid is an open-source emulator based on Libretro. It's designed to work on a wide range of devices, from phones to TVs, and to provide the best user experience on Android. It's completely free and without ads.
- LIBRETRO: Add Doxygen-styled comments to parts of the libretro API - LUA: Update to Lua 5.3.6 - MENU: Add sublabels for input bind common entries - MENU: Widget position, size, color, icon adjustments - SHADER: Rolling scan line simulation - TVOS: Force asset re-extraction when cache is deleted - VIDEO: Add subframe shader support for Vulkan/GLcore/DX10-11-12
Hey #fediverse and @m_libretro. I updated my RetroArch automated installation bash script so both lazy me and potentially all of you won’t have to do all this manually every time .
Altri #problemi di #PlayStationPortable, ma in questo caso non colpa di #Sony: avevo visto (con rabbia e disperazione) che i #core Nestopia-UE e #QuickNES per #RetroArch (e questo punto chissà quanti altri!) facevano piantare per qualche secondo la #console, che poi si spegneva con un pop. A questo punto decido di vedere se anche su #PPSSPP… e si, succede la stessa cosa, quindi non è colpa del mio hardware. ️
Il grazioso #emulatore mi dice però precisamente il motivo del #crash… un jump a NULL, che è una cosa non proprio bella (in alto in foto), e mi dice molto poco. Purtroppo sulla PSP mi serve uno di quei core, perché voglio tenere quanta più possibile della mia #emulazione centralizzata in RetroArch, e a quanto pare FCEUmm (l’unico altro disponibile per #emulare il #NES) ha qualche problema: inizialmente funzionava (come in basso a sinistra in foto), ma poi ha iniziato a rompere il video in modo #cursed (in basso a destra). (No, non ho provato a resettare tutta la configurazione, perché anche se risolvesse ora il #problema non potrei farlo ogni volta che si ripresenta.) ️
Purtroppo, come ormai sempre più mi capita, non trovo alcuna informazione rilevante al problema cercando sul web. E allora, unica mia possibilità: mi metto con l’animo in pace e provo a ritroso tutte le #build di RetroArch per la piattaforma, fino a trovare il punto di #crisi dove quei 2 core si sono rotti: a quanto pare, tra il 20 gennaio 2022 e il 5 marzo 2022; la #release1.10.0 è a posto (stando a PPSSPP, ancora non ho provato sul vero metallo), mentre già la 1.10.1 presenta la #rogna. E noto una singola e particolare #differenza: il passaggio della #versione del #compilatore#GCC da 9.3.0 a 11.2.0. ️
…A chi devo dare la colpa ora? Saranno stati quelli di GNU ad aver #rotto roba upstream? O piuttosto quelli dell’SDK per #PSP? Perché ho skimmato commit e release della roba di #Libretro, ma non riesco ad individuare il problema lì. Ma in ogni caso, perché certi core hanno smesso di funzionare brutalmente ed altri no? Questi sono i motivi per cui odio il #software. Ora non so nemmeno a chi devo creare la #issue a riguardo.
Per ora, la mia unica #speranza è di usare questa versione vecchietta del #multiemulatore, sperando che non ci siano incompatibilità di savestate tra versioni diverse, perché voglio giustamente tenere quelle aggiornate sui dispositivi dove funzionano. Avendo poi più tempo, potrei tentare di compilare una versione recente del pacchetto usando il #compiler vecchio… ma probabilmente non ci riuscirò. ️