masto.es es uno de los varios servidores independientes de Mastodon que puedes usar para participar en el fediverso.
Bienvenidos a masto.es, el mayor servidor de Mastodon para hispanohablantes de temática general.

Administrado por:

Estadísticas del servidor:

2,1 K
usuarios activos

#Aperitivo

5 publicaciones5 participantes0 publicaciones hoy
Tonight's #aperitivo #aperitif is another Grand Elixir (I've batched a few) from Difford's Guide (pre-batch recipe)

45ml  Cachaça
22.5ml  Yellow Chartreuse (or génépy liqueur)
15ml  Honey syrup (3 honey to 1 water)
15ml  Lemon juice (freshly squeezed)
15ml water

Store in freezer for a couple of hours then pour yourself a good coupe and garnish with a lime wedge.

I confirm it's a really good one.
Highly recommended

@drinkstodon@a.gup.pe

#cocktail #cocktails #mixologist #mixology #homebarista #homebar #drink #drinks #drinkporn #food

Los muchis triangulos rosas

Brigata Bestiale, domenica 27 aprile alle ore 17:00 CEST

"Los Muchos Triángulos Rosas" è un documentario di Luca Gaetano Pira che esplora la memoria storica del collettivo LGTBQ+ durante le dittature militari in Spagna, Argentina, Cile e Uruguay. Il titolo fa riferimento al triangolo rosa, simbolo con cui il regimi totalitario nazi marchiavano le persone omosessuali nei campi di concentramento e che, in seguito, è stato riappropriato come segno di resistenza e memoria. Attraverso ritratti concettuali, testimonianze dirette e materiali d’archivio, il documentario dà voce ai sopravvissuti alla persecuzione di Stato, evidenziando le violenze sistematiche, gli arresti arbitrari e la patologizzazione dell’omosessualità e delle identità trans, che hanno subito un accanimento particolare da parte delle autorità, spesso essendo internate in prigioni, ospedali psichiatrici e centri di "rieducazione".

La scelta di un documentario in cui parlano esclusivamente i sopravvissuti è una decisione politica e narrativa che mette al centro la loro voce senza filtri, senza intermediari che interpretino o contestualizzino la loro esperienza. Questo approccio nasce dall’esigenza di restituire dignità e autonomia a chi ha vissuto direttamente la repressione, evitando che la loro storia venga mediata da accademici, storici o giornalisti che potrebbero,distorcere o attenuare la crudezza della realtà vissuta. La memoria storica è spesso manipolata o selettiva, e la persecuzione delle persone LGTBQ+ sotto le dittature è stata minimizzata o rimossa dai racconti ufficiali della transizione democratica. Dare la parola ai sopravvissuti significa contrastare la cancellazione della loro storia e restituire loro un ruolo attivo nella costruzione della Storia, riconoscendo il valore della loro esistenza e della loro resistenza.

Prenotazione obbligatoria per la visita al Rifugio e l'aperitivo.

Come sempre, lascia a casa il cane!

balotta.org/event/los-muchis-t

100x100GAZA -Non finirò di amarti mai

Piano Terra, viernes, 11 de abril, 19:00 CEST

100x100GAZA -Non finirò di amarti mai

Serata di finanziamento per la campagna 100×100 Gaza

Dalle 19 aperitivo benefit interamente devoluto alla campagna 100×100 Gaza (10 euro a piatto)

Alle ore 20.30 presentazione del progetto Alberi della Rete, nato per aggirare i black-out della rete e condividere connessioni gratuite nelle aree oscurate della Striscia.

Durante la serata musica, stencil (porta una maglietta), laboratorio per creare la tua spilla angurietta, libri.

L’iniziativa nasce da un gruppo di compagn* che si incontrano il sabato durante i cortei in solidarietà con la Palestina, che si svolgono da ottobre 2023 (ci trovate dietro lo striscione “free palestine”).

Aderiamo alla campagna 100×100 Gaza insieme ad A-K-M-E, collettivo che si riunisce a PianoTerra.

100×100 Gaza è un’iniziativa straordinaria di solidarietà nata per rispondere in modo concreto e collettivo al genocidio in atto nella Striscia di Gaza. Riprendendo le parole riportate sul sito della campagna “di fronte alla distruzione e alla sofferenza, crediamo che la solidarietà attiva sia non solo un dovere morale, ma anche un atto di resistenza”. L’obiettivo è raccogliere 100.000 euro grazie a 100 iniziative organizzate in 100 ore consecutive dal 9 al 13 aprile. Il nostro contributo è questa serata.

Dai passa!

https://www.acs-italia.it/gazaweb-e-gli-alberi-della-rete/

https://www.100x100gaza.it/

akme.vado.li

hacker.convoca.la/event/100x10

A-K-M-E – OffTopic – Information sickness

Piano Terra, viernes, 28 de marzo, 19:00 CET

A-K-M-E – OffTopic – Information sicknessh

19:00 Aperitivo popolare

h19:30 Information sickness con Marek Tuszynski (co-fondatore di Tactical Tech Collective

h21.00-h21:30 RVVV live coding 

Marek Tuszynski (co-fondatore di Tactical Tech Collective) esplora le conseguenze implicite della tecnologia sulla politica e sulla società. Mettendo da parte i vantaggi delle tecnologie digitali, in particolare dell’intelligenza artificiale (IA), analizza i suoi aspetti più oscuri, tra cui l’iper-profilazione, il targeting ad alta frequenza e la manipolazione delle risposte emotive attraverso la “fiducia sintetica”, senza lasciarsi andare a una visione distopica. La tecnologia sta sempre più plasmando il nostro comportamento, influenzando le nostre emozioni e minando il pensiero critico. Sulla base di precedenti storici, come l’esperimento Elisa di Joseph Weizenbaum del 1966, Marek Tuszynski sfida il discorso tecno-soluzionista e quello dominate sull’IA, mettendo in luce invece la loro tensione a infantilizzare il discorso pubblico e minare la fiducia nei processi democratici. La seconda parte della presentazione, meno formale, si occuperà di ciò che funziona e di ciò che non funziona quando si tratta di sicurezza e protezione digitale.

RVVV (collettivo di Milano) dal 2019 propone performance di live coding. La loro musica e i loro video sono generati live tramite codice, arricchiti da strumenti analogici, creando un sound stratificato che spazia dall’ambient alla techno. Le performance sono basate sull’improvvisazione.

Radio edit di alcune live session: https://soundcloud.com/rvvv-live

Contenuti online: https://www.youtube.com/watch?v=aMgPb_a6UEs

https://akme.vado.li

https://offtopiclab.org/

hacker.convoca.la/event/a-k-m-

Tonight's #aperitivo #aperitif is someting from the pre WWI era, a #polibibita from the #futuristi gang: il Decisone (the bici choice)

50ml Barolo Chinato
25ml tangerine juice
25ml amber rhum agricole

Shake&fineStrain in a chilled coupe and garnish with a tangerine twist.

I think this one is the only good thing made by the Futuristi movement in Italy (year, also some good paintings and sculpture, but from the political point of view...)

@drinkstodon@a.gup.pe

#cocktail #cocktails #mixologist #mixology #homebarista #homebar #drink #drinks #food #drinkporn
Tonight's #aperitivo #aperitif is from Difford's Guide, the Grand Elixir!

45ml Cachaça
22.5ml Yellow Chartreuse (or génépy liqueur)
15ml Honey syrup (3 honey to 1 water)
15ml Lemon juice (freshly squeezed)

I've added 15ml of water per drink, upped the dose for two drinks, bottled the mix and store in freezer for a couple of hours.
The I pour myself a good coupe and garnish with a lemon twist.

It is a really good one, sweet but not too much, easily quaffable.
Recommended

@drinkstodon@a.gup.pe

#cocktail #cocktails #mixologist #mixology #homebarista #homebar #drink #drinks #drinkporn #food
When there's nothing to celebrate, it's the right time to celebrate!
Join me in my #aperitivo #aperitif and #afterdinner cocktail sessions.

First a #frozenmartini with Bison Grass vodka, then a Sicilian Manhattan.

Very much needed and very much appreciated.

@drinkstodon@a.gup.pe

#cocktail #cocktails #mixologist #mixology #homebarista #homebar #drink #drinks #drinkporn #martinidry #Martini #manhattan #sicilianManhattan #rhumagricole #cachaça #food

DECOLONIZE PALESTINE

Venerdì 14 febbraio, dalle 18:00 alle 22:00, presso Revdar, Via Quinto Romano 17, Milano

// DECOLONIZE PALESTINE //

venerdì 14 febbraio Revdar

dalle ore 18 APERITIVO BENEFIT

Degustazione di panettoni di pasticceria con tè caldo, benefit prigionieri palestinesi

dalle ore 20 PROIEZIONE CORTI

"I am the land in a body" Thaer Al Azzeh

"The poem we sang" Annie Sakkab

a cura di Nazra Palestine Short Film Festival